COREA DEL SUD
Vivi la magia di un viaggio in Corea del Sud con Asian Explorer, il tour operator specializzato in viaggi in Corea. Richiedi un preventivo personalizzato.
Capitale: Seoul
Popolazione: 51.709.098 (fonte KOSIS 2019)
Superficie: 99.617 Km2
Fuso orario: + 8 ore rispetto all’Italia, +7 ore quando in Italia è in vigore l’ora legale.
Lingua ufficiale: coreano.
Religione: buddismo, protestantesimo e cattolicesimo.
Moneta: Won sudcoreano, che circola in banconote da 1.000, 5.000, 10.000 e 50.000 Won ed in monete da 10, 50, 100 e 500 Won.
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno tre mesi alla data di arrivo nel Paese.
Visto: non occorre il visto per i cittadini italiani che si recano per soli motivi di turismo e per soggiorni inferiori ai novanta giorni, a condizione di non svolgere attività remunerate. Per soggiorni superiori ai novanta giorni, è invece necessario munirsi di un visto che puo’ essere richiesto presso l'Ambasciata della Repubblica di Corea a Roma oppure presso il Consolato della Repubblica di Corea a Milano. Successivamente, entro novanta giorni dal proprio arrivo in Corea, è necessario richiedere la “alien registration card “ presso il locale Ufficio di immigrazione, dietro presentazione del proprio passaporto, una foto e il pagamento di 10.000 Won. Il tempo medio di attesa per ottenere la carta é di 10 giorni circa. Al completamento definitivo del periodo di soggiorno in Corea, tale documento deve essere restituito alle Autorità di immigrazione presso l'aeroporto o il porto di partenza.
Ricordiamo che la mancata partenza per documento non in regola comporta la perdita totale della quota.
Dal 1 giugno 2019 e' proibito entrare in Corea del Sud con i prodotti di origine animale come carne e salumi. Tale misura e' stata adottata per prevenire la diffusione di epidemie come peste suina africana, afta epizootica, influenza aviaria ecc. Nel caso di mancata segnalazione di questi prodotti alla quarantena delle autorita' doganali, verra' applicata una multa di massimo 10 milioni di Won sudcoreani.
Non è obbligatoria nessuna vaccinazione.
Previo parere medico, valutare l’opportunità di procedere alla vaccinazione contro l'epatite virale tipo B e contro l'encefalopatia giapponese (questa solo per i bambini) talvolta presente durante la stagione delle piogge (estate) e alla vaccinazione antitifica.
La situazione sanitaria è in generale molto buona nel Paese, con personale medico competente, soprattutto nelle principali città coreane. Alcune strutture ospedaliere – specie nelle grandi città - sono anche dotate di cliniche internazionali, con personale medico e paramedico che parla inglese e/o altre lingue straniere. I costi di ricovero ospedaliero per i cittadini stranieri sono elevati.
Inverni rigidi e secchi con temperature fino a 15 gradi sotto zero e una media di circa 5 gradi sotto zero; estati molto umide e piovose, autunni e primavere miti e con scarse precipitazioni.
Capi pratici e comodi; che prevedono una vestizione a strati. Abbigliamento più caldo per la sera; occhiali da sole, coltellino multiuso, cappello, creme protettive in estate, k-way, collirio, farmaci di uso personale, repellente per zanzare.
In Corea la mancia è oggi un costume abituale: costituisce la parte più consistente dello stipendio delle guide, che se la aspettano quasi come se fosse una diaria regolarmente pattuita. Per i viaggi individuali, non esiste una regola precisa; generalmente si consiglia di calcolare uno o due €uro a persona al giorno per gli autisti e 3 o 4 €uro per persona al giorno per le guide.
Il coreano è una lingua distinta, che deriva dalle lingue altaiche ed è quindi completamente differente dal giapponese e dal cinese e presenta qualche somiglianza col mongolo.
Le religioni maggiormente diffuse sono il Buddhismo, il Cristianesimo ed il Ceondoismo. I cristiani in Corea del Sud rappresentano il 26% della popolazione.
La rete telefonica cellulare non è compatibile con i telefonini GSM (standard europeo). Tuttavia, i recenti modelli di cellulare (smartphones) hanno campo e possono essere utilizzati per effettuare chiamate via internet considerata la diffusione estesa della rete WiFi 4G. E’ possibile prendere a noleggio telefoni cellulari presso i Centri Roaming dei diversi operatori telefonici coreani ubicati all’Aeroporto Internazionale di Incheon, al primo e al terzo piano, aperti dalle ore 6:00 alle ore 22:00. I Centri Roaming che si trovano vicino alle Uscite nn. 6 e 7 sono aperti 24 ore su 24.