MYANMAR (BIRMANIA)

La Birmania è un paese autentico, ideale per il viaggiatore che vuole vivere un’esperienza culturale e spirituale intensa. Definita come la terra delle 1.000 pagode, le giornate sono scandite dai rituali buddisti e dalle processioni silenziose dei monaci. Il vero valore della Birmania è il suo popolo, composto da 135 diverse tribù ed etnie ognuna delle quali con la propria storia, cultura, tradizione e linguaggio. Donne e uomini truccano il proprio volto con il thanakha, fumano grandi sigari, masticano il betel e vestono abiti tradizionali, mentre le donne “giraffa” indossano lunghi anelli al collo. Si possono visitare i cieli della Birmania prendendo grandi mongolfiere a Bagan, navigare sul lago Inle scoprendo i villaggi galleggianti abitati dalle tribù locali Intha, scalere ripidi sentieri per poter visitare la Golden Rock e pregare con i monaci del sud est asiatico. Per gli amanti del mare, la spiaggia di Ngapali con la sua natura intatta e genuina offre invece un’atmosfera di pace e tranquillità. Prenota questo tour in Birmania con Asian Explorer, il tour operator specializzato in Viaggi in Birmania con sede in italia.

Myanmar|0

NOTIZIE UTILI

CARTA D'IDENTITÀ

Capitale: Naypyidaw
Popolazione: 51.486.253
Superficie:676.577 km2

PASSAPORTO E VISTI

Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi dal momento di entrata in Myanmar. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia.
Dal 1 settembre 2014 è stata introdotta una procedura online di richiesta di visto esclusivamente per turismo che consente l’ottenimento del visto direttamente presso gli aeroporti internazionali del Myanmar (Yangon, Mandalay, Nay Pyi Taw).
La nuova procedura consente di far domanda di visto turistico della durata massima di 28 giorni e con entrata singola, previo pagamento del visto con carta. La procedura per la richiesta del visto turistico deve essere effettuata nel sito http://evisa.moip.gov.mm/index.aspx utilizzando la carta di credito per un importo di circa Usd 50. Successivamente al pagamento viene trasmessa via email la relativa ricevuta, indispensabile per l’ottenimento del visto in aeroporto.

FUSO ORARIO

La differenza di fuso orario è di 5 ore e 30 in più rispetto a quella italiana; quando in Italia è in vigore l’ora legale, la differenza è di 4 ore e 30.

CLIMA ED ABBIGLIAMENTO

Dal punto di vista climatico, i mesi migliori per visitare il Myanmar sono quelli da novembre a febbraio, quando le precipitazioni sono ridotte e il caldo è tollerabile. Se intendete recarvi nelle stazioni climatiche collinari o sulla costa di Rakhine, la stagione più indicata va da marzo a maggio, periodo invece proibitivo se desiderate visitare Bagan e Mandalay. L'afflusso turistico nel paese è minore in maggio, giugno e settembre.
Si consiglia un abbigliamento leggero e comodo per le escursioni e un capo più pesante per le sere quando si sente l’escursione termica o per le zone collinari.

LINGUE UFFICIALI

La lingua ufficiale è il birmano. Esistono poi altre lingue come il Karen e dialetti come Chin, Shan e Kachin. L’inglese è abbastanza diffuso nelle strutture turistiche e comunque nella classe medio-alta della popolazione.

RELIGIONE

La Birmania è un paese multi-religioso. La religione più diffusa (circa 89% della popolazione) è il Buddhismo nella tradizione Theravada. Sono poi diffuse per il 4% il cristianesimo. Un altro 4% della popolazione è musulmana principalmente sunnita.

MONETA E CARTE DI CREDITO

La moneta ufficiale è il Kyat (si pronuncia ciat). Il cambio ufficiale è in continuo mutamento quindi consigliamo di limitare il cambio al minimo indispensabile per non dover riconvertire in dollari in uscita. E' ora possibile prelevare contanti in valuta locale (massimo 300. 000 Kyats) dagli sportelli ATM della banca CB, con una tassa a transazione di 5000 kyats. Le carte di credito autorizzate sono Mastercard, Visa, Visa Electron, Maestro, Cirrus, ma questo servizio è in uso solo a Yangon. Normalmente le carte di credito non sono accettate nel resto del paese. Non è invece ancora consentito: a) incassare "travellers cheques"; b) avvalersi di trasferimenti valutari internazionali. Si consiglia comunque ai viaggiatori di arrivare in Myanmar con sufficiente valuta in contanti, preferibilmente Euro o in dollari USA. In questo caso, assicuratevi che siano banconote "nuove" (con la testa di Franklin grande), quelle "vecchie" (con la testa di Franklin piccola), rovinate, scritte, sporche o anche solo con un taglietto, non sono accettate. Gli uffici cambio sono stati recentemente aperti nelle principali località turistiche.

TASSE E MANCE

Come in molti paesi, la mancia non è obbligatoria ma è buona abitudine corrisponderla a chi presta i vari servizi, dai facchini in hotel a chi presta le escursioni ecc. L’importo della mancia è a discrezione del cliente anche in base al gradimento del servizio prestato. Può accadere, talvolta, che le guide nei tour, richiedano in anticipo un importo che stabiliscono per ciascun partecipante al viaggio, cosi da facilitare la consegna della mancia al termine di un servizio senza perdite di tempo. I clienti sono liberi di decidere se corrispondere alla guida questo importo in anticipo e, comunque, rimane sempre a discrezione del cliente l’ammontare della mancia.

CERTIFICATI SANITARI E VACCINAZIONI

Per i cittadini italiani nessuna vaccinazione o profilassi è obbligatoria. Il vaccino contro la febbre gialla è invece obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, con l’esclusione di Panama, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione di malattia.

TELECOMUNICAZIONI

Il prefisso internazionale per il Myanmar è lo 0095 seguito dall'indicativo della città e dal numero dell'abbonato. Difficili e costose le comunicazioni internazionali: le telefonate internazionali in hotel costano almeno usd 5/8 netti al minuto. E' bene informarsi sulle tariffe prima di effettuare una chiamata internazionale o di inviare un messaggio e-mail. E’ proibita l’importazione e l’utilizzo di telefoni satellitari. Al momento le "sim" dei cellulari italiani non funzionano non esistendo il servizio di roaming internazionale operato da operatori telefonici italiani. E' possibile affittare una simcard locale in aeroporto a Yangon, al banco "Myanmar Teleport": lasciando un deposito di 50usd, che verrà rimborsato all'uscita dal Paese alla restituzione della scheda, e pagando un noleggio giornaliero di usd 10, si potranno acquistare tessere telefoniche da 10, 20 o 30 usd.

ELETTRICITÀ

La corrente elettrica è a 230 V con una frequenza di 50 Hz, con frequenti oscillazioni di voltaggio specie la sera. I black out totali non sono rari ed è consigliabile munirsi di una pila elettrica. Si trovano prese sia con spinotti rotondi che di tipo inglese, per cui è utile avere con sé un adattatore.

TRASPORTI

I mezzi di trasporto pubblici urbani, inclusi i taxi, sono obsoleti. Per i taxi, è bene stabilire chiaramente con i tassisti la destinazione e il prezzo. La limitata rete stradale è in cattive condizioni e peggiora durante la stagione delle piogge. I veicoli sono generalmente privi di assicurazione e il rifornimento di
carburante può risultare difficile. Sulle strade statali non è assicurata l'assistenza per le emergenze. La rete ferroviaria birmana non è elettrificata.

SHOPPING

Buone occasioni e bella varietà di prodotti artigianali. La Birmania è famosa per le pietre preziose, per l’argento e per gli oggetti di legno laccato. La seta, arazzi e innumerevoli oggetti di artigianato sono acquistabili un po’ ovunque. Da segnalare i tessuti, le lacche, gli oggetti in bambù. Siate molto cauti nell'acquisto di pietre preziose e custodite la ricevuta attestante l'acquisto nei negozi autorizzati dal governo. Giade, rubini, zaffiri e smeraldi sono estratti in abbondanza.

FOTO E VIDEO

È vietato fotografare postazioni militari ed aeroporti, così come è meglio non fotografare la gente che prega e i monaci. È consigliabile chiedere prima il permesso, per evitare possibili discussioni. Conviene acquistare il materiale fotografico in Italia.

CUCINA

Presenta un interessante mescolanza di piatti di influenza bamar, mon, cinese e indiana, di solito speziati e dal gusto piccante. Il riso è l'elemento fondamentale di ogni pasto birmano, insieme al curry (hin), a base di pesce, pollo, gamberi e montone. Le verdure cucinate in padella o bollite, a seconda dei casi, rappresentano un contorno delicato e nutriente. Molto diffuse sono le zuppe di lenticchie e di zucca verde. Grande varietà di frutta tropicale; squisite le fragole.

CONSIGLI UTILI

E’ vietato riprendere aeroporti, postazioni militari, caserme, uffici pubblici.
Si consiglia comunque sempre sensibilità e di chiedere il permesso quando si desidera fare un primo piano a una persona. Evitare comunque di dare soldi o mance per fare una fotografia.

RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI

Preghiamo di non lasciare mai incustoditi oggetti di valore ed apparecchiature fotografiche.
- attenersi strettamente alle istruzioni fornite in loco dalle agenzie turistiche o dalla guida di fiducia
- non esprimere in pubblico giudizi sulle Autorità politiche e governative locali
- non fotografare o filmare aeroporti, ponti, poliziotti, personale e strutture militari poiché rigorosamente vietato
- diffidare di occasionali “cambiavalute” (comprese le guide) che affollano i siti turistici ed i mercati frequentati dagli stranieri
- non indossare pantaloni corti e magliette senza maniche quando si visitano luoghi di culto in quanto i principali siti turistici del Paese sono buddisti; prima di entrare in una pagoda o in un monastero è obbligatorio togliersi scarpe e calze
- rispettare gli usi e costumi locali, evitando così spiacevoli malintesi
L’esibizione di immagini religiose attraverso indumenti o tatuaggi, inoltre, è considerata offensiva e penalmente perseguibile, comportando il rischio concreto di essere arrestati o espulsi dal Paese.
E' illegale l'esportazione di oggetti di culto, di antiquariato e frammenti di monumenti. Si raccomanda di evitare di raccogliere frammenti di monumenti che apparentemente giacciono incustoditi. I controlli doganali sono particolarmente attenti e severi. L'acquisto di pietre preziose, gioielli e oggetti di valore, a solo scopo personale, deve essere effettuato esclusivamente presso negozi autorizzati (generalmente governativi), i quali sono tenuti a rilasciarne ricevuta, necessaria all'esportazione.
L'esportazione illegale di pietre preziose è sanzionata con pene detentive.
Normativa prevista per l'uso e/o spaccio di droga (leggera e pesante): la legislazione birmana sull’uso e sul possesso degli stupefacenti è molto severa e, nei casi più gravi, è prevista la pena di morte.
Normativa locale prevista per abusi sessuali o violenze contro minori: gli abusi sessuali sui minori sono considerati reati gravissimi e comportano pene detentive non inferiori ai sette anni; è previsto l’ergastolo nei casi più gravi.Va ricordato, inoltre, che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in base alle leggi in vigore in Italia. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), compresi quelli per mancato rispetto delle norme stradali, si consiglia di informare sempre l’Ambasciata d’Italia a Yangon per la necessaria assistenza