Popolazione: 3 304 046
Superficie: 3 885 km2
Fuso orario: +3h rispetto all'Italia, +2h quando in Italia vige l'ora legale
Lingue: Arabo, inglese
Religioni: Islam Suddita
Moneta: Dirham
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 00971
Passaporto necessario e con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso negli Emirati Arabi Uniti. dal 7 maggio 2015, è entrata in vigore l’esenzione dal visto EAU per corto soggiorno (sino a 90 giorni ogni 180) a favore dei cittadini UE che intendano recarsi negli Emirati Arabi Uniti.
+3h rispetto all'Italia. +2h quando in Italia vige l'ora legale.
Il clima è solitamente arido e subtropicale, con scarse precipitazioni. Generalmente le giornate nel periodo da Ottobre ad Aprile sono soleggiate, con temperature medie diurne che partono dai 26° e notti fresche intorno ai 15°. Da Maggio a Settembre il clima diventa molto caldo ed umido con temperature che possono facilmente superare i 45°.
Consigliamo a tutti i turisti un abbigliamento estivo e sportivo in tutto l’arco dell’anno. Nelle notti a Dubai e comodo un abbigliamento formale purché sia una giacca leggera o un pullover che nelle serate invernali è utile per proteggersi dall’aria condizionata delle strutture. Si consiglia di portare copricapo, calzature comode, creme solari ed occhiali da sole. Nel rispetto delle tradizioni e della religione locale è inopportuno indossare abiti eccessivamente scollati, minigonne o pantaloncini corti fuori dagli alberghi o dalle spiagge.
L'arabo è la lingua ufficiale. L'uso dell'inglese è molto diffuso nelle zone turistiche e negli ambienti di lavoro.
L'80% della popolazione professa l'islam sunnita, il 16% l'islam sciita, mentre il resto è composto da minoranze cristiane e induiste.
Dirham (AED). 1 euro = 5.68 dirham A.E.D. Il dirham (AED) è suddiviso in 100 fils. Le carte di credito internazionali sono accettate ovunque, i bancomat sono numerosissimi e le banche aprono dalle 8 h alle 13 h, dalla domenica al mercoledì, fino alle 12 h al giovedì e sono chiuse il venerdì.
La maggior parte dei bar e dei ristoranti includono il servizio nel conto. In caso contrario, è consigliato lasciare una mancia del 10%.
Nessuna obbligatoria. Eccellente ordine e premura per quanto riguarda ospedali, farmacie e cliniche private, le quali sono largamente reperibili in tutti gli Emirati Arabi.
Per chiamare gli Emirati Arabi Uniti dall'Italia, comporre lo 00 + 971 (prefisso del paese) + 2 (Abu Dhabi), 3 (Al-Ain), 4 (Dubai), (5) Umm al-Qaiwain, 6 (Sharjah), 7 (Ras-al-Khaimah), 9 (Fujairah) + le sei cifre del destinatario. Dagli Emirati Arabi Uniti verso l'Italia: 00 39 + n° desiderato comprensivo di 0 iniziale.
220 V. Procurarsi un adattatore universale prima della partenza.
Nel paese non sono presenti né linee ferroviarie, né trasporti pubblici degni di questo nome. Gli spostamenti in automobile sono l'unico modo per recarsi da una parte all'altra. La patente di guida internazionale è valida e si guida mantenendo la destra. Negli Emirati Arabi Uniti ogni automobile è munita di un allarme sonoro che evita di superare i limiti di velocità. I prezzi di noleggio variano dai 20 ai 25 euro al giorno per una vettura turistica e dai 50 ai 60 euro per un 4x4, indispensabile se si effettuano escursioni nel deserto. Costo medio di un litro di benzina: 0,40 euro. Esistono comunque collegamenti aerei quotidiani, forniti dalle compagnie aeree Emirates e Gulf Air, che collegano ognuna delle 7 capitali degli Emirati
Per quanto riguarda le fotografie, è severamente vietato fotografare i palazzi del governo, installazioni militari, agenti di polizia, ambasciate o consolati. È inoltre consigliabile chiedere il consenso prima di fotografare le donne locali.
E’ vietato introdurre negli Emirati Arabi giornali, riviste, video, ecc. con contenuti offensivi per la morale islamica (comprensi prodotti pirata). Durante il Ramadan, che cade solitamente tra luglio e agosto, anche ai non musulmani è impedito mangiare, bere, masticare chewing gum e fumare in pubblico dall’alba al tramonto. E’ consigliato indossare un abbigliamento adeguato e non troppo appariscente. In spiaggia è vietato il topless e il tanga. Non sono ammesse effusioni in pubblico (baci, abbracci, ecc.).
Negli Emirati Arabi, qualsiasi tipo di cibo dall’asiatico all’europeo, dal messicano al libanese è ampiamente disponibile nei ristoranti e nei supermercati. Sono molto organizzati per tutte le necessità del turista e del cittadino.
Per il timore di severe pene detentive o dell'espulsione immediata per ogni straniero che violi le leggi del paese, la delinquenza è estremamente rara. Durante i periodi di forte calura, in giugno, luglio e agosto, occorre evitare di esporsi al sole dalle ore 11:00 alle ore 15:00.
Come da Arti.13 delle Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici (consultabile sui nostri siti African Explorer, Oceani Africani, Oceanian Explorer e Asian Explorer), i consumatori sono tenuti, prima della partenza, a verificare e ad accertarsi definitivamente, presso le competenti autorità, dei propri obblighi relativi ai certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più consumatori potrà essere imputata all’intermediario o all’organizzatore.
La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all'estero.
Senza limitazione alla durata del soggiorno
ALLA PARTENZA PER DUBAI
Fare un tampone molecolare 48 ore prima della partenza con referto in Lingua Inglese (costo medio tra 40 e 60 Euro*);
In aeroporto, durante il Check In, presentare la copia del referto del tampone molecolare con esito negativo;
All'arrivo, prima di lasciare l’aeroporto, è necessario scaricare e registrare i propri dettagli sull’App “COVID-19 DXB”.
ALLA PARTENZA DA DUBAI PER IL RIENTRO IN ITALIA
Fare un tampone molecolare/rapido 48 ore prima della partenza.
È Necessario compilare il modulo DPLF (disponibile all’URL https://euplf.eu), prima di recarsi in aeroporto;
Laddove i voli per/da Dubai siano ufficializzati quali “COVID-19 TESTED”, è necessario prenotare il tampone rapido in arrivo presso l’aeroporto di destinazione (per Roma: https://www.adr.it/form-preaccettazione, per Milano Malpensa: https://www.milanomalpensa-airport.com/it/covid-faq/tamponi). Il costo di questo tampone è circa 20 Euro*. Al rientro in Italia non è prevista alcuna quarantena fiduciaria obbligatoria per passeggeri che volano
con voli COVID-19 TESTED (Etihad / Emirates / rientri su Napoli con compagnia Fly Dubai) o per passeggeri che abbiano completato il ciclo vaccinale con i vaccini riconosciuti dall’Ema (Pfizer, Moderna, Astrazeneca, Johnson&Johnson). Diversamente si dovrà rispettare una quarantena fiduciaria obbligatoria di cinque giorni e sottoporsi a tampone molecolare o rapido il quinto giorno.