Tipologia
Viaggio individuale
Durata
11 giorni - 8 notti
IMPORTANTE
Accompagnatore locale parlante italiano per tutta la durata del tour.
Gruppo
Minimo 2 partecipanti
Partenze
Giornaliere fino al 31 Marzo 2022.
N.B: Prezzi su richiesta per il periodo di Natale e Capodanno (dal 20 Dicembre 2021 al 5 Gennaio 2022)
Sistemazione
In Hotel a 3 e 4 Stelle
Trattamento
Come da programma
Trasporti
Vengono effettuati con veicoli privati con aria condizionata e autista
Voli
Di linea in classe economica da Milano, Roma e i maggiori aeroporti italiani.
1° GIORNO: Italia - Delhi
Partenza dall’Italia con volo di linea con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO: Delhi
Arrivo a Delhi la sera o la mattina presto. Dopo il disbrigo delle formalità doganali ed il ritiro del vostro bagaglio, incontro con un nostro rappresentante di per il trasferimento in albergo. Pernottamento al Classic Diplimat.
3° GIORNO: Delhi - Mandawa (250 Km / 5 ore e 30)
Dopo la prima colazione presto al mattino, partenza in auto per Mandawa.
Mandawa è un tranquillo villaggio nella regione di Shekhawati, noto per gli affreschi che adornano le prestigiose case. La storia di Mandawa è legata al suo forte e agli haveli (palazzi). Dopo pranzo (non incluso), tour a piedi della cittadina per scoprire gli affascinanti haveli, abitazioni che appartengono alle più ricche famiglie del Paese. Alcuni dei più noti sono: Chowkhani Haveli, Goenka Haveli, Saraf Haveli e Ladia Haveli. Questi palazzi vi catapultano nell’epoca medioevale.
Pernottamento al Matysa Vilas.
4° GIORNO: Mandawa - Bikaner (193 Km / 3 ore e 30)
Dopo la prima colazione partenza per Bikaner. Bikaner è cinta da mura del XV Secolo che la isolano dal deserto del Thar. Come Jaipur è anch’essa una “città rosa”, con i suoi forti, palazzi, edifici pubblici, tutti costruiti utilizzati l0arenaria rosa tipica della regione. Check-in, tempo per rilassarsi prima di raggiungere la vostra guida per la visita del Junagarh fort. Questo edificio è il risultato di sedici generazioni di attività edilizia dei governatori di Bikaner. Proseguimento per Jain temple Bhandasar , simile per l’architettura ad un tempio giainista più dell’India del Sud e non del Rajasthan.
Da qui si prende un tuk tuk per 30 minuti per scoprire la parte antica della città, tra gli stretti vicoli. Avrete anche l’occasione di visitare un mercato delle spezie. Anche Bikaner è nota per i suoi haveli appartenenti alla classe mercantile di un tempo. Purtroppo molti di essi sono vuoti e chiusi in quanto i proprietari si sono spostati verso nuove rotte commerciali. Uno dei più famosi della città rimane quello di Rampuria, che prende il nome dall’omonima famiglia che l’abitava.
Pernottamento al Bhanwar Niwas.
5° GIORNO: Bikaner - Siana (60 Km / 1 ora e 30)
La mattina si lascia Bikaner per dirigersi verso Siana, uno dei villaggi del deserto, situate nel cuore delle dune di sabbia, abitato prevalentemente dai Rajputs, noti per il loro coraggio nelle battaglie. La sistemazione scelta si integra perfettamente in questo contesto, lontano dal caos cittadino. Arrivo a Siana Sojourn, il vostro “home stay” e benvenuto dalle ragazze del Villaggio con la cerimonia Aarti. Il soggiorno in home stay non è lussuoso, ma pulito e conforme agli standard internazionali. Una jeep vi accompagnerà per scoprire il villaggio e le diverse comunità. Il giro del villaggio permette di preservare con orgoglio gli usi e i costumi locali. Visita di un " Dhani " – un casale dove poter ammirare gli uomini in abiti tradizionali e le donne adornate con gioielli ancestrali. Avrete la possibilità di interagire con la popolazione locale, come preparare un “chapati” con le vostre mani. Pernottamento al Siana Sojourn Home Stay.
6° GIORNO: Siana - Jodhpur - Khejarla (235 Km / 5 ore)
Dopo la prima colazione partenza in auto per Khejarla. Lungo la strada visita di Jodhpur. Sosta al Mehrangarh Fort, un importante esempio di architettura Indù che aveva impressionato Kipling. Da qui avrete una vista panoramica sulla città vecchia, con le case color indaco. Originariamente queste erano le abitazioni dei Bramini, ma oggi non solo i sacerdoti indù vi ci abitano. Dopo la visita del forte si giunge a Khejarla, un affascinante piccolo villaggio. Check-in, tempo a disposizione di rinfrescarsi prima di fare una passeggiata per vedere la vita del villaggio con i vostri occhi, accolti dall’amichevole popolazione locale.
Pernottamento al Fort Khejarla.
7° GIORNO: Khejarla - Pushkar - Jaipur (262 Km / 5 ore)
Dopo la prima colazione partenza in direzione di Jaipur. Lungo la strada sosta a Pushkar per visitare il Tempio di Brahma ed il Lago. Il Tempio dedicato al Dio Brahma (il creatore dell’universo per la mitologia indù) venne costruito nel XIV Secolo prevalentemente in marmo. Il lago Pushkar è un bacino idrico semicircolare circondato da 52 “Ghat" (gradinate). La popolazione considera le acque di questo lago sacre e il bagno purificativo è considerato importante per la “salvezza”. Più tardi arrivo a Jaipur, l’effervescente capitale del Rajasthan, nota come la “città rosa” grazie al colore degli edifici della parte vecchia.
Pernottamento al Traditional Haveli.
8° GIORNO: Jaipur
Dopo la colazione in hotel, si procede con la visita del Forte di Amber che è un classico romantico Palazzo-fortezza Rajasthani, con le sue mura imponenti e consumate dal tempo e con interni molto affascinanti. Si prosegue per l’ingresso della fortezza a dorso di elefante (soggetto a disponibilità. Nel caso gli elefanti non fossero disponibili saranno fornite delle jeep per arrivare su in cima). Con una jeep si giunge al Anokhi Textile Museum (museo del tessile), dedicato a collezionare e preservare vestiti pregiati. Anche se il ricamo e l’arte della manifattura tessile sta scomparendo, il museo incentiva tutti gli artigiani a riscoprire quest’antica arte. In seguito passeggiata al Panna Meena Ka Kund (pozzo a gradoni), costruito nel XVI secolo. Questo tipo di opera architettonica non è la più grande che si possa trovare in Rajasthan, ma è molto significativa. Tre lati delle pareti sono ricoperti da gradoni. Proseguimento per il Jagat-Shiromani Temple dedicato alle divinità di Vishnu, Krishna, e Meera Bai, una poetessa mistico Indù che considerava sé stessa la moglie del Dio Krishna. Una dei momenti significativi della visita è l’interazione con un prete del tempio, che vi racconterà la storia della sua famiglia che da generazioni è legata al tempio (nel caso il prete non sia disponibile, l’incontro avverrà con qualcuno della sua famiglia). Nel pomeriggio visita al Jantar Mantar, il più grande osservatorio di pietra e marmo lavorato al mondo. L’osservatorio ha 17 grandi strumenti, molti dei quali ancora in perfetto stato. Si prosegue per vedere il Palazzo dei venti “Hawa Maha”, il più famoso simbolo di Jaipur. L’Hawa Mahal, costruito nel 1799 dal Maharaja Sawai Pratap Singhm, è il più bell’esempio dell’architettura della città. Il palazzo, parte di una grande struttura, si affaccia su una delle principali vie di Jaipur e fu originariamente costruito per offrire alle donne di corte un punto di osservazione privilegiato: attraverso alcuni fori nella roccia scavata potevano osservare le attività che si svolgevano nel bazaar e nelle strade circostanti. Si accede a piedi ad un vicolo adiacente al Palazzo dei Venti, punto di accesso a diversi cortili che ospitano case, templi Indù e Haveli dalle facciate ancora riccamente decorate. Passeggiata “culturale” che permette di ammirare antichi modi di vivere che ancora oggi continuano: bancarelle colme di cibi speziati, donne che contraggono sui prezzi di braccialetti e sari, fedeli che offrono preghiere in piccoli santuari ai bordi della strada, venditori di chai…. Probabilmente si vedranno anche artigiani produrre i colorati "jutti" (la tradizionale calzatura indiana fatta di pelle e con ricami estesi), braccialetti laccati e marionette. La passeggiata prosegue attraverso i bazar locali, famosi per le varietà di tessuti, specialmente cotoni e sete con stampe tradizionali a blocchi. (la passeggiata dura circa 1 ora o 1, 30). Il giro a piedi termina a Govind Deo Ji temple dove vi mescolerete tra i devoti per la cerimonia serale delle arti, un rito Indù.
Pernottamento al Traditional Haveli.
9° GIORNO: Jaipur - Agra (242 Km / 5 ore)
Dopo la prima colazione la mattina presto, per le 7.30 del mattino si parte per Agra, la città che ospita il famoso ‘Taj Mahal’. Questo monumento verrà visitato nel pomeriggio. Il Taj Mahal (chiuso il venerdì) fu costruito da Shahjahan in memoria della moglie Mumtaz Mahal, sulle rive del fiume Yamuna. Dopo la sua morte prematura, Shahjahan seppellì i suoi resti in un mausoleo e lasciò precise disposizioni affinché le sue spoglie fossero seppellite accanto all’ amata. Il Taj Mahal è considerato il più incredibile monumento mai costruito in nome dell’amore. Il grande monumento richiese 22 anni di lavoro e fu completato nel 1653. Circa 20.000 uomini da tutto il Paese e dall’Asia centrale furono impiegati per tramutare il sogno in realtà. Dopo la visita del Taj Mahal piacevole passeggiata al Taj Yamuna View point, punto di osservazione privilegiato per fotografare il mausoleo più famoso al mondo. La Fortezza di Agra fu costruita dall’imperatore Akbar nel 1565. L’alto monumento in pietra rossastra si estende per circa un miglio e mezzo. Il palazzo è particolare per il suo delicato miscuglio di stili architettonici Indù e dell’Asia centrale. Ammirate il Diwan-i-Am (la sala delle pubbliche udienze), il Diwan-i-Khas (la sala delle udienze private), il Palazzo Khas, il Sheesh Mahal (palazzo degli specchi), lo Shah Jahani Mahal (palazzo di Shahjahan), il Jahangiri Mahal (palazzo di Jahangir) e il Akbari Mahal (palazzo di Akbar) dentro la fortezza.
Pernottamento al Crimson Palace.
10° GIORNO: Agra - Delhi (205 Km / 3 ore e 30)
Dopo la prima colazione partenza per Delhi. Giro panoramico di Luyten’s Delhi (questo è un tour fotografico poiché non è permesso entrare dentro i palazzi), conosciuta oggi come New Delhi. Fu l’architetto britannico Edwin Lutyen che costruì tra gli anni ’20 e ’30 del ‘900 gli edifici amministrativi della città. Il cuore di questo quartiere è Rahtrapati Bhawan, nota come Viceroy’s House – oggi la residenza ufficiale del Presidente dell’India, situata in cima a Raisian Hill. La Rajpath è la “strada del re” che collega l’India Gate (monumento commemorativo per i soldati che persero la vita durante la II Guerra Mondiale) a Rahtrapati Bhawan. Sosta per fotografare i Secretariat Buldings e la Parliament House. A pochi minute a piedi dall’India Gate si trova il pozzo a gradoni di Agrasen ki Baoli (Baoli è il nome indiano di queste costruzioni). Qui si ammira la “street art” indiana, in quanto i residenti hanno avuto il permesso di decorare i gradoni. Si prosegue per Connaught Palace, noto anche come 'CP' – un colossale edificio in stile coloniale che oggi ospita molti negozi. Alla fine della giornata si scopre il Tempio Sikh Bangla Sahib Gurudwara, un’importante meta di pellegrinaggio non solo per i Sikh ma anche per diverse caste, credi e religioni. Visita del Langar, dove ogni giorno vengono preparati 10.000 pasti distribuiti gratuitamente a tutti, senza distinzione di credo o ceto sociale. I piatti sono solo vegetariani. In serata trasferimento privato in aeroporto in tempo utile per volo notturno di linea con scalo per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
11° GIORNO: Italia
Arrivo in Italia in serata. Fine dei servizi.
India|37
India
Aggiornamento: 29/01/21 15:01