Perle e Vulcani

Giappone

Vulcano Sakurajima
Usuki
Beppu
Beppu
Yanagawa
Yutoku Inari
Nagasaki
Kurashiki
Koraku-en, Okayama
Foresta di Bambù, Kyoto
Un viaggio in Giappone alla scoperta di un paese incredibilmente straordinario! Questo viaggio consente di conoscere a fondo tutte le sfaccettature del Giappone meridionale: dal sud del Kyushu fino alla penisola di Ise, esplorando alcuni fra i luoghi più belli dal punto di vista storico e artistico del Paese. Il tour tocca diversi Patrimoni dell’Umanità e vi porterà in luoghi dove ancora si producono i migliori pezzi d'artigianato della tradizione. Si vedranno le testimonianze del cattolicesimo e delle comunità straniere, l'isola dove si trovano le perle più famose, affascinanti aree vulcaniche e alcuni fra i più rinomati giardini del Giappone. A completare il tutto, un'insolita Kyoto vista con occhi diversi rispetto agli itinerari più classici. Vivi la magia di questo viaggio in Giappone con Asian Explorer, il Tour Operator Specializzato in Viaggi in Giappone con sede in Italia. Chiedi un preventivo personalizzato.

Tipologia

Viaggio di gruppo a date fisse

Durata

16 giorni - 14 notti

IMPORTANTE

Guida in lingua Italiana (dal giorno 3 al giorno 15)

Gruppo

Minimo 10 partecipanti

Partenze

Date su richiesta

Sistemazione

Kagoshima (1 notte) Miyazaki (1 notte) Tsuetate Onsen (Ryokan / 1 notte) Saga (1 notte) Nagasaki (2 notti) Karatsu (1 notte) Himeji (1 notte) Takamatsu (1 notte) Kyoto (3 notti) Toba (Ryokan / 1 notte) Osaka (1 notte)

Trattamento

pernottamento con 14 colazioni, 4 cene.

Trasporti

Vengono effettuati con mezzi di trasporto pubblici come metro, treni locali, bus locali e taxi o con bus pubblici charterizzati in base al numero di partecipanti. Sul treno JR Super Express Nozomi vengono prenotati posti di classe turistica.

Voli

Di linea in classe economica da Milano, Roma e i maggiori aeroporti italiani

1° GIORNO: Partenza dall'Italia

Partenza per Kagoshima dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: Kagoshima

Arrivo a Kagoshima sull'isola di Kyushu, situata all'estremità sud-ovest dell’arcipelago giapponese. Trasferimento in hotel solo con l’autista. In hotel sarà a disposizione un assistente in lingua italiana.
Le camere sono disponibili dalle ore 15:00
Pernottamento al Shiroyama Kanko Hotel.

3° GIORNO: Kagoshima - Miyazaki

Colazione in hotel. In mattinata visita di Kagoshima e del giardino di Sengan-en, risalente al VXII sec.,che offre un magnifico panorama sulla baia di Kinko e sul vulcano Sakurajima, Qui si trova inoltre il museo Shoko Shusei-kan, dove sono conservate le vestigia dell’antica dimora del clan di Shimazu (ceramiche, lacche, ecc.). Nel pomeriggio proseguimento per Miyazaki.
Pernottamento al Miyazaki Kanko Hotel.

4° GIORNO: Miyazaki - Usuki - Beppu - Tsuetate

Colazione in hotel. Partenza per la regione settentrionale dell'isola, lungo la costa fino a Usuki,località nota per i suoi oltre 60 buddha scavati nella roccia. A Beppu visita dei principali “jigoku” (inferni), caratteristici laghi di acque termali calde della zona: Umi (mare), Shiraike (pozzo bianco), Chi no ike (pozzo di sangue) e Tatsumaki (tornado). Dopodiché si proseguirà per Tsuetate Onsen in pullman privato (1,5 ore ca.). Cena in stile giapponese in Ryokan Hizenya e pernottamento.

5° GIORNO: Tsuetate - Yanagawa - Saga

Colazione in stile Giapponese in ryokan. Partenza per Yanagawa, dove scorre l’omonimo fiume, e gita in barca. Dopodiché visita dell’incantevole giardino della famiglia Tachibana e della fabbrica del tessuto Kurume Kasuri, di origine locale. Si proseguirà poi per la prefettura di Saga, dove si erge un castello costruito con una tecnica architettonica insolita.
Pernottamento in Hotel New Otani Saga.

6° GIORNO: Saga - Nagasaki

Colazione in hotel. Intera giornata di visita a Kashima e Nagasaki. Yutoku Inari è uno dei templi Inari più importanti del Giappone. Ci si sposterà poi a Nagasaki per visitare il Museo della Bomba Atomica e i resti della cattedrale di Urakami, rasa al suolo in tre secondi nel 1945 e in seguito ricostruita. Fu visitata da San Giovanni Paolo II nel 1981.
Pernottamento in Hotel New Nagasaki.

7° GIORNO: Nagasaki

Colazione in hotel. Continua la visita di Nagasaki.La prima tappa è Dejima, un’ isola artificiale a forma di ventaglio ora inglobata nel tessuto urbano che fu l’unico luogo del Giappone a essere abitato da stranieri durante il periodo di chiusura autoimposta del sakoku, durante il quale il paese restò blindato per circa 200 anni. Si procede quindi passeggiando per Shinchi Chinatown, in cui si concentra la dinamica comunità cinese ospitata da Nagasaki, Oranda-zaka (salita Olanda) e il giardino Glover, edificato sulla collina dove un tempo era situata una società di commerci europea, area caratterizzata da eleganti ville coloniali di era Meiji e da cui si può godere di una magnifica vista della città e del porto. La visita si conclude presso Oura Tenshudo, una delle principali chiese cattoliche facenti parte del patrimonio di chiese di Nagasaki, costruita in memoria dei 26 martiri giapponesi canonizzati dall’allora pontefice Pio IX nel 1863.
Pernottamento in Hotel New Nagasaki.

8° GIORNO: Nagasaki - Imari / Arita - Karatsu

Colazione in hotel. Partenza per Arita, rinomata a livello mondiale per le sue porcellane; visita al santuario Tozan con il suo portale in porcellana e alla piccola città di Imari, celebre centro di produzione di porcellane caratterizzate da un proprio stile e dai loro tre colori dominanti: il blu, il rosso arancio e il fondo bianco con rilievo dorato. Passeggiata nel poco distante villaggio di Okawachiyama con i suoi forni, una volta proprietà del signore del clan Nabeshima. Visita del forno Nakazato Taroemon, esistente da 14 generazioni. Cena inclusa.
Pernottamento in Ryokan Karatsu Royal Hotel

9° GIORNO: Karatsu - Dazaifu - Hakata - Himeji

Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Takamatsu a mezzo corriere
Colazione in hotel. Partenza per Fukuoka, il capoluogo del Kyushu, e per il parco di Ohori. Proseguimento per Dazaifu e visita del Tenman-gu, santuario edificato nel X secolo in memoria di Sugawara no Michizane, e del Museo Nazionale del Kyushu. Ritorno a Fukuoka e partenza con il treno veloce shinkansen (2a classe) per Himeji.
Pernottamento e cena in Ryokan Hotel Nikko Himeji.

10° GIORNO: Himeji - Kurashiki - Takamatsu

Colazione in hotel. Visita del castello di Himeji, soprannominato “l’Airone Bianco”. Proseguimento verso Okayama e visita al Koraku-en, uno dei giardini più celebri del periodo di Edo. A Kurashiki passeggiata nel centro storico tra i canali dove si trovano delle case in legno ancora meravigliosamente conservate e antichi depositi di riso riconvertiti in musei. Si proseguirà poi verso l'isola di Shikoku, che verrà raggiunta attraversando il ponte Seto Ohashi, costruito con sei tecniche diverse e che con i suoi 13 km attraversa ben cinque isole.
Pernottamento in Okura Hotel Takamatsu.

11° GIORNO: Takamatsu - Kyoto

Colazione in hotel. In mattinata visita del Ritsurin Koen, giardino del XVIII sec. in cui si trova una grande varietà di alberi che fioriscono in stagioni diverse. È possibile assistere al rituale della cerimonia del tè presso il parco (secondo la disponibilità di posti e con quota a parte). Poi partenza per il Kotohira-gu, conosciuto anche col nome di Konpira-san, luogo di pellegrinaggio shintoista situato sulla cima del monte Zozu (521m) al quale si accede salendo 785 scalini. Proseguimento verso Kyoto, passando per l'isola di Awaji e l'Akashi Kaikyo, il ponte sospeso più lungo del mondo (3.911m).
Pernottamento in Kyoto Tokyu Hotel.

12° GIORNO: Kyoto

Colazione in hotel. Tour alla scoperta di alcuni aspetti insoliti di Kyoto: il complesso monastico Daitoku-ji della setta Rinzai risalente al XIII sec., insieme al Daisen-in e al suo giardino del XVI sec.; poi il tempio Nanzen-ji con il suo triplo portale San-mon, il Seiryo-den(residenza dell’abate decorata dai pittori della scuola Kano del XVI sec.), ed il suo giardino zen; infine il Fushimi Inari con i suoi famosi 1.000 portali sacri.
Pernottamento in Kyoto Tokyu Hotel

13° GIORNO: Kyoto

Colazione in hotel. In mattinata escursione nel quartiere di Arashiyama, un tempo passeggiata favorita della corte imperiale: visita del Tenryu-ji, il tempio del Dragone Celeste, con il suo magnifico giardino del XIV sec., e della famosa e suggestiva Foresta di Bambù. Pomeriggio libero.
Pernottamento in Kyoto Tokyu Hotel

14° GIORNO: Kyoto - Ise - Toba

Colazione in hotel. Partenza per la penisola di Ise e visita del santuario Ise Jingu, l'edificio più venerato nello shintoismo giapponese, che viene completamente demolito e ricostruito ogni vent'anni. Proseguimento verso la stazione balneare di Futami con le sue “rocce sposate”, Meoto Iwa, associate alla coppia di Izanagi e Izanami, gli dei creatori dell'arcipelago giapponese. Proseguimento per il piccolo porto di Toba fino alla piccola isola di Mikimoto, dove è nata la coltivazione delle perle: qui si potrà visitare il museo dedicato e assistere a una dimostrazione delle pescatrici di perle. Cena in stile giapponese e pernottamento in Ryokan Todaya.

15° GIORNO: Toba - Osaka

Colazione in stile giapponese. Partenza per Osaka, seconda città del Giappone e vivace centro commerciale.
Visita del Museo della Ceramiche Orientali, riferimento mondiale per la sua collezione di circa 2.000 pezzi. A seguire tempo libero a disposizione. Suggerimenti: la passeggiata lungo il fiume Okawa, il quartiere dei mercanti presso la stazione, l'osservatorio del giardino galleggiante, l’acquario. Cena inclusa.
Pernottamento in Hotel Monterey Grasmere Osaka.

16° GIORNO: Osaka (Kansai)

Colazione in hotel. Trasferimento per l’aeroporto con i mezzi pubblici (biglietti inclusi). Partenza per l’Italia e fine dei nostri servizi.

Quote in aggiornamento

Richiedi informazioni

Giappone|36
Giappone
Aggiornamento: 10/01/22 15:40