Tipologia
Viaggio di gruppo a date fisse
Durata
12 giorni - 10 notti
IMPORTANTE
Il tour è accompagnato da Guida parlante ITALIANO nei giorni 3, 5, 6, 7, 8 e 9 del Tour.
Gruppo
Minimo 2 partecipanti
Partenze
Date su richiesta
Sistemazione
In hotel di prima categoria
Trattamento
Pernottamento e prima colazione, tranne i giorni 3, 5, 6, 7, 8 e 9 durante i quali è incluso il pranzo.
Trasporti
Vengono effettuati con mezzi di trasporto pubblici come metro, treni locali, bus locali e taxi o con bus pubblici charterizzati in base al numero di partecipanti. Sul treno Super Express JR vengono prenotati posti a sedere in classe turistica.
Voli
Di linea in classe economica da Milano, Roma e i maggiori aeroporti italiani
Note
Il 06 e 13 Agosto: coincide con le festività dell' “OBON”, il corrispettivo del ponte di Ognissanti in Italia. Ingorghi stradali e folle nei luoghi di interesse turistico potrebbero incidere sulle tempistiche delle visite e dei trasferimenti.
Il 07 e 14 Maggio: coincide con la festa di Aoi Matsuria Kyoto (dal 1 al 15 maggio)
Il 02, 09, 16, 23 e 30 Luglio: coincide con la festa di Gion Matsuria Kyoto (dal 1 al 31 luglio)
Il 22 Ottobre e 05 Novembre: possibilità di ammirare i colori dell’autunno
Il 24 Dicembre: coincide con natale e capodanno giapponesi
*Tutti questi punti potrebbero cambiare per decisioni degli organizzatori dei festival o a seconda del clima
1° GIORNO: Partenza dall'Italia
Partenza dall’Italia con volo di linea con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO: Arrivo ad Osaka
Arrivo all’aeroporto Kansai di Osaka. Dopo le procedure doganali, accoglienza da parte dell’assistente parlante italiano. Trasferimento condiviso in hotel con l’ Airport Shuttle con assistente. Arrivo al Kyoto Century Hotel di Kyoto o similare e check-in. Le camere saranno disponibili a partire dalle ore 15.00.
3° GIORNO: Kyoto - Nara - Kyoto
Prima colazione in hotel. Alle ore 8.00 incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita della città di Nara e Kyoto con pullman privato per conoscere il Santuario Shintoista di Fushimi e, a seconda della stagione, si effettuerà la visita di uno dei seguenti luoghi: il tempio Todaiji, il Tempio Kinkakuji (Padiglione dorato), uno dei Giardini Zen. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento al Kyoto Century Hotel di Kyoto o similare .
Kyoto
Per gran parte della sua storia, Kyoto è stata per il Giappone, e ancora oggi, è il luogo per capire questo paese. Qui si trovano tutti gli elementi che associano normalmente al Sol Levante: templi antichi, santuari colorati e giardini stupendi. Kyoto, con i suoi 17 siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, più di 1600 templi buddhisti e oltre 400 santuari shintoisti, è una delle città più ricche dal punto di vista cultuale. L’architettura tradizionale è accompagnata dal splendide danze di geisha, spettacoli di teatro “kabuki” , insieme ad una gamma incredibile di negozi e ristoranti che rispecchiano anche la parte moderna della città. Orientarsi a Kyoto è molto semplice, in quanto le strade sono disposte secondo una griglia ortogonale.
Kinkakuji Temple è il celeberrimo padiglione d’Oro di Kyoto e uno dei siti più suggestivi del Giappone. L’edificio originario fu costruito nel 1397 come residenza dello shogun Ashikaga Yoshimitsu e trasformato in tempio da suo figlio. Nel 1950 un giovane monaco mise fine alla sua ossessione per questo tempio, dandolo alle fiamme. Nel 1955 fu completamente ricostruito sulla base del progetto originario, ma la copertura in foglia d’oro fui applicata anche ai piani inferiori.
Nijo Castle fu costruito nel 1603, come residenza ufficiale a Kyoto di Tokugawa Ieyasu, primo shogun di questa famiglia. Lo stile sfarzoso era volto a sottolineare il prestigio di Ieyasu e a rilevare il declino del potere imperiale. Per difendersi dalle possibili slealtà dei sudditi, fece costruire tutti gli ambienti interni con speciali pavimenti cosiddetti “a usignolo” che scricchiolano al minimo rumore e fece ricavare delle nicchie nascoste dalle quali le guardie potevano sorvegliare le sale. Il castello contiene edifici e stanze suggestive ricche di colori e paraventi e un magnifico giardino.
Kiyomizu Temple è un antico edificio costruito per la prima volta nel 798, ma gli edifici attuali sono del 1633. Appartenente alla scuola buddhista Hosso, originaria di Nara, il tempio è riuscito a sopravvivere nel tempo alle numerose cospirazioni tramate dalle scuole buddhiste locali; oggi è uno dei punti di riferimento del paesaggio più famosi della città, molto frequentato in primavera ed autunno. L’edificio principale è contornato da un vasto portico che si affaccia sulla collina, sostenuto da centinaia di colonne. Poco più in basso scorre la cascata Otowa-no-taki dove i visitatori bevono le sue sacre acque, che si ritiene donino salute e longevità. Sparsi nel complesso vi sono altri padiglioni e santuari: al Jishu-jinja i vivistatori di assicurano il successo in amore percorrendo ad occhi chiusi, i circa 18 metri che separano una coppia di pietre: mancare la seconda pietra significa vedere svanire tutte le proprie speranze. Un’esperienza interessante prima di entrare nel complesso è quella di cercare la roccia Tainai-meguri, che si trova a sinistra della pagoda situata di fronte all’ingresso principale (non ci sono cartelli in inglese). Attraversando il Tainai-meguri si entra simbolicamente nel ventre di una bodhisattva femminile.
tradizione gastronomica di Kyoto.
Il quartiere di Gion è celebre per il divertimento per le geisha di Kyoto. E’ situato sulla sponda orientale del Kamo-gawa. Nonostante il traffico congestionato e i locali notturni sottraggano alla zona, parte del suo fascino, si possono trovare ancora zone dove è bello passeggiare e di sera il quartiere è particolarmente bello. La strada principale è caratterizzata da case da tè e ristoranti tradizionali del XVII secolo, in alcuni casi dedicati solo agli intrattenimenti delle geisha.
Un’altra zona da non perdere di Gion è Shinbashi, una delle vie più belle di tutta l’Asia soprattutto durante la stagione della fioritura dei ciliegi.
4° GIORNO: Kyoto
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione. Possibilità di fare un’ escursione opzionale di intera giornata a Hiroshima e Miyajima con guida in italiano. Pranzo e cena liberi. Pernottamento al Kyoto Century Hotel di Kyoto o similare
5° GIORNO: Kyoto - Kanazawa
NOTA BENE: in questa giornata si parte per il tour a Kanazawa e si pernotta, il giorno dopo si parte per Takayama e si pernotta. I bagagli verranno pertanto trasferiti direttamente da Kyoto a Tokyo con Servizio Regolare di trasferimento Bagagli, saltando le due notti di Kanazawa e Takayama. E’ necessario quindi portare con sé un piccolo bagaglio per le 2 notti. Prima colazione in hotel e mattinata a disposizione per attività personali.
Alle ore 13:30 ritrovo nella lobby e trasferimento alla Stazione di Kyoto. Alle ore 14.10 partenza da Kyoto per Kanazawa con Treno JR “Thunderbird” con guida. Alle ore 16.30 arrivo a Kanazawa e visita della città per conoscere il quartiere di Higashichayagai. Trasferimento in hotel e cena libera. Check-in all’hotel. Pernottamento all’hotel Kanazawa Tokyu o similare.
Kanazawa
La Prefettura di Ishikawa, che corrisponde al territorio degli antichi feudi di Kaga e Noto, offre ai visitatori un interessante connubio di attrattive storiche, culturali e naturali. Kanazawa, che era la capitale di Kaga, nonché un’importante base del clan feudale dei Maeda, vanta palazzi tradizionali e uno dei giardini più famosi del Giappone.
Le innumerevoli attrattive culturali di Kanazawa la rendono una delle mete principali della regione di Hokuriku. E’ nota soprattutto per il Kenroku-en, un magnifico parco risalente al XVII secolo con un castello, ma non meno interessanti sono i vecchi quartieri delle geisha e dei samurai, i templi e i tanti musei.
Su una delle rive dell’Asano-gawa, sorge lo Higashi Chaya-gai (Quartiere Orientale delle Case da Tè), un labirintico quartiere di strette viuzze che rilase all’inizio del XIX secolo, dove le geisha intrattenevano i lori ricchi mecenati. Le abitazioni di legno, molto ben conservate, hanno conservato tutto il loro fascino romantico.
La stella di Kanazawa è il Kenroku-en, uno stupendo giardino del periodo Edo, considerato uno dei tre più importanti del Giappone – gli altri due sono il Kairaku-en di Mito e il Koraku-en di Okayama.
Il nome del luogo (Kenroku-en significa “sestuplice giardino”) si riferisce ad un celebre giardino della dinastia cinese Sung, che richiedeva sei caratteristiche per essere perfetto: posizione appartata, ampiezza, artificiosità (intesa come copia fedele della natura), antichità, abbondanza d’acqua ed ampio panorama (nelle giornate limpide lo sguardo spazia fino al Mar del Giappone). Dopo essere stato ampliato diverse volte, è stato aperto al pubblico nel 1871. D’inverno i rami dei suoi alberi vengono legati con le funi ad un palo posto al centro della pianta: le celebri forme coniche che ne risultano, impediscono che i rami si spezzino sotto il peso delle abbondanti nevicate. In primavera, invece, gli iris trasformano i canali di Kenroku-en, in suggestivi fiumi color porpora.
Il Nagamachi un tempo era il quartiere dei samurai ed è oggi un borgo affascinante e ben conservato, compreso fra due canali e solcato da un reticolo di tortuosi vicoli delimitati dai tipici muri di cinta di fango, riparati da tegole. La casa dei Samurai Nomura merita una visita per il suo bel giardino ornamentale.
6° GIORNO: Kanazawa - Shirakawa Go - Takayama
Prima colazione in hotel. Alle 08.30 incontro nella lobby e proseguimento della visita di Kanazawa in pullman privato con guida parlante italiano per conoscere l’antica Residenza Samuraica Nomura(*), il Giardino Kenroku-en(*) e il Mercato di Oumicho (pranzo libero). Partenza per Shirakawa-go dove conosceremo una delle case tradizionali di “Gassho-zukuri”(*). Dopo la visita, trasferimento per Takayama in pullman privato con guida. Arrivo a Takayama e trasferimento al ryokan. Cena e pernottamento. Pernottamento al Ryokan Hoshokaku o similare
Shirakawa Go
Shirakawa-go e Gokayama, sono remote regioni di montagna tra Takayama e Kanazawa, note soprattutto per le fattorie con tetti di paglia a doppio spiovente, costruite in uno stile chiamato gassho – zukuri. Questi rustici edifici sono incantevoli in ogni stagione: con gli accesi colori primaverili, avvolti nelle impercettibili nebbioline autunnali o quasi interamente ricoperti di neve, occupano un posto speciale nel cuore dei giapponesi.
Ogimachi è l’insediamento centrale della regione di Shirakawa-go; il villaggio vanta la più alta concentrazione di edifici gassho – yukuri, oltre 110. E’ importante dotarsi di contanti perché in queste zone non ci sono sportelli bancomat e le carte di credito non vengono accettate.
7° GIORNO: Takayama - Tsumago e Magome - Nagoya
Prima colazione in hotel. Alle 08.30 Ritrovo nella lobby e visita di Takayama con guida parlante italiano per conoscere la Strada Kamisanno-machi e lo Yatai Kaikan (la sala espositiva delle carrozze festive)(*). Dopo la visita, escursione a Tsumago e Magome in pullman privato con guida per conoscere un’antica locanda dei samurai, Waki-Honjin(*). Pranzo al ristorante compreso. Dopo la visita trasferimento in hotel. Check-in all’hotel. Cena libera. Pernottamento al Nagoya Tokyu hotel o similare.
Takayama
È una città industriale che ha saputo conservare intatto il suo fascino tradizionale e vanta uno dei paesaggi urbani più affascinanti del Giappone. E’ sede di alcune tra le manifestazioni più partecipate del paese. Il suo attuale assetto urbanistico risale alla fine del XVII secolo e si caratterizza per la quantità di musei, gallerie d’arte e templi, particolarmente notevole per una città di queste dimensioni. E’ caratterizzata da locande dell’epoca Meiji, santuari e templi sparsi sulle colline, un delizioso paesaggio fluviale e dalla simpatia degli abitanti del posto. Una volta attraversato il fiume ci si trova nel cuore del pittoresco Sanmachi-suji (il quartiere di Sanmachi) che brulica di caffè, negozi, produttori di sakè e antiche abitazioni splendidamente conservate.
Gli Asa-ichi (mercatini del mattino) si tengono tutti i giorni e sono un modo stupendo per cominciare la giornata e incontrare persone del posto. Vi si vende di tutto, dai prodotti freschi di fattoria agli oggetti d’arte e artigianato locale.
Il Sanmachi-suji, delimitato da tre vie principali, è un quartiere perfettamente conservato. Le fabbriche di sakè si riconoscono facilmente dai cesti rotondi di fronde di cedro appesi sopra le porte d’ingresso; alcune sono aperte alle visite da gennaio all’inizio di febbraio, mentre per il resto dell’anno quasi tutte si limitano a vendere il loro prodotto.
8° GIORNO: Nagoya - Hakone - Tokyo
Prima colazione in hotel. Alle 08.30 Ritrovo nella lobby e spostamento alla stazione di Nagoya con guida parlante italiano. Alle 9.26 Partenza da Nagoya per Odawara ed escursione al Parco Nazionale di Hakone in pullman con guida per conoscere il Lago Ashi con una minicrociera(*) e la teleferica di Hakone(*). Pranzo al ristorante compreso. Dopo la visita, spostamento per Tokyo in pullman privato. Alle 17.00 Arrivo a Tokyo e trasferimento in hotel. Pernottamento all’hotel Tokyo Dome di Tokyo o similare.
*Nota: A seconda delle condizioni metereologiche, le visite possono essere sostituite da altre. La vista panoramica del Monte Fuji sarà soggetta alle condizioni meteo. È molto difficile vedere il Monte Fuji in estate perché solitamente è nuvoloso.
Tokyo
E’ una città ricca di tutto. Perennemente tesa verso il futuro, con panorami urbani fantascientifici di luci al neon e alti grattacieli, non dimentica il suo passato di antica capitale dello shogunato le cui tracce si possono ripercorrere assistendo ad uno spettacolo di kabuki o ammirando i ciliegi in fiori nel parco di Ueno. Tokyo ha musei eccellenti, templi grandiosi, santuari suggestivi, giardini eleganti e fonti termali, ed è necessario del tempo per poterla godere fino in fondo, assaporando dell’ottimo sushi e facenso shopping. Il Tokyo Metropolitan Government offices è la sede del governo metropolitano i Tokyo, ed è un complesso di granito grigio stupefacente e dall’architettura peculiare e imponente; dalle sue terrazze panoramiche delle torri gemelle al piano 45F si gode una spettacolare vista e nelle giornate più limpide si può addirittura scorgere il Monte Fuji a Ovest. Il quartiere di Asakusa, con il suo antico tempio, conserva un forte spirito dell’antica Shitamachi . All’inizio del Novecento era un quartiere popolare dei divertimenti come Montmartre a Parigi, ma ora non rimane più nulla di questo. Il Kannon Temple è il più visitato di Tokyo e custodisce una statua dorata di Kannon, il bodhisattva della compassione che nell’iconografia giapponese, spesso assume sembianze femminili; la leggenda dice che la scultura sia stata recuperata da due pescatori tra i flutti del vicino Sumida-gawa nel 628 d.C. e da allora la statua è sempre rimasta nel tempio, la cui struttura attuale risale al 1950. Si accede al complesso del tempio attraverso il favoloso portale rosso Kaminari-mon (Porta del Tuono). Dal portale, sorvegliato da Fujin (il dio del vento) e Raijin (il dio del tuono) si entra al Nakamise-dori (Nakamise Shopping Arcade), una strada di negozi all’interno del complesso templare, dove si vende di tutto. Alla fine del Nakamise si trova il tempio vero e proprio con la Pagoda a Cinque Piani altra 55 m, molto pittoresca alla sera quando è illuminata. Sull’esistenza reale della statua dorata di Kannon vive un mistero, ma questo non impedisce un flusso costante di fedeli. Ginza è per Tokyo ciò chel a Fifth Avenue è per New York. Negli anni ’70 dell’Ottocento Ginza fu il primo quartiere a modernizzarzi, accogliendo nuovi edifici di mattoni all’occidentale, i primi grandi magazzini, i lampioni a gas e altri segni della futura globalizzazione. Oggi ci sono altri quartieri commerciali che possono competere con Ginza in quanto a ricchezza, vitalità e popolarità, ma questa zona conserva un peculiare carattere snob che lo rende particolare, ed è davvero interessante. E’ anche la zona originale delle gallerie d’arte di Tokyo e ve ne sono ancora molte in attività.
La stretta Namiki-dori è la strada della vita notturna più esclusiva di Tokyo, dove eleganti donne in kimono attendono l’arrivo di dirigenti d’azienda e politici in bar e club riservati ai soci. Il Meiji Jingu Shrine il santuario shintoista più imponente di Tokyo dedicato all’imperatore Meiji e all’imperatrice Shoken. Fondato nel 1920, fu distrutto dai bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale e ricostruito nel 1958, ma, a differenza di altri siti riedificati, questo mantiene un’atmosfera autentica. L’imponente torii di legno che dà accesso al santuario è stato scolpito con il tronco di un cipresso giapponese di 1500 anni.
Harajuku è la passerella di Tokyo, dove le fashion victim vanno a fare acquisti e farsi vedere. Takeshita-dori è il afmoso bazar della subcultura giovanile dove sfilano in una sorta di pellegrinaggio gli adolescenti di tutto il Giappone in particolare le goth-loli (ragazzine che si vestono e si truccano con uno stile che una via di mezzo tra la moda romantic goth e la moda Lolita). Gli appassionati dell’architettura contemporanea vorranno sicuramente vedere Omote-sando, un viale dall’aspetto regale dove gli stilisti hanno le proprie boutique in edifici di architetti famosi. La magnifica parata di negozi che sembrano quasi sculture, è una sorta di showroom all’aperto del talento dei più famosi architetti contemporanei, principalmente giapponesi.
9° GIORNO: Tokyo
Prima colazione in hotel. Alle 08.30 Ritrovo nella lobby e visita da mezza giornata di Tokyo in pullman privato con guida parlante italiano per conoscere; - L’Osservatorio di Ropponghi Hills Building(*) - Il Tempio Asakusa Kannon - La Mini crociera di baia di Tokyo(*) Pranzo in ristorante compreso. Pomeriggio a disposizione per attività individuali. Cena libera. Pernottamento all’hotel Tokyo Dome di Tokyo o similare.
10° GIORNO: Tokyo
Prima colazione in hotel. Giornata libera a disposizione. Possibilità di fare un’ escursione opzionale di intera giornata a Nikko con pranzo e con guida in italiano. Pranzo e cena liberi. Pernottamento all’hotel Tokyo Dome di Tokyo o similare.
11° GIORNO: Tokyo - Partenza per l'Italia
Prima colazione in hotel. La camera è disponibile fino alle ore 10.00. Trasferimento all’aeroporto di Narita o Haneda con assistente. Arrivo all’aeroporto e check-in (non è prevista alcuna assistenza) per la partenza per l’Italia con volo di linea con scalo
12° GIORNO: Arrivo in Italia
Arrivo in Italia e fine dei servizi.
Giappone|23
Giappone
Aggiornamento: 10/01/22 15:39