1° GIORNO: Partenza dall'Italia
Partenza per Tokyo dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO: Tokyo
All’arrivo in aeroporto, dopo il controllo passaporti ed il ritiro dei bagagli, trasferimento a Tokyo, la capitale attuale.
Le camere sono disponibili dalle ore 15:00.
Assistente in lingua italiana a disposizione dall’aeroporto fino in hotel per convalidare il JR Pass, per informazioni e check-in una volta arrivati in hotel. Trasferimento aeroporto-hotel con i mezzi pubblici. Supporto telefonico per tutta la durata del soggiorno. L’assistenza all’arrivo e il trasferimento potrebbero essere condivisi con altri partecipanti del tour.
Pernottamento al
Sunshine City Prince Hotel
3° GIORNO: Tokyo
Colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo con guida in italiano. La prima tappa è il museo di Edo-Tokyo, uno spazio dove scoprire la storia e riflettere sulla cultura della città per poi proseguire a toccarla con mano con una visita al caratteristico quartiere di Asakusa, dove sorgono il tempio Senso-ji del VII sec., il più antico della città, e il lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi. La visita procede con una passeggiata all’esterno del Palazzo Imperiale, con il famoso ponte Nijubashi, e nell’elegante quartiere di Ginza, per poi concludersi presso il Bunkyo Civic Center, grattacielo con piattaforma panoramica dal quale godere di una splendida vista sulla megalopoli.
Pernottamento al
Sunshine City Prince Hotel
Tokyo
E’ una città ricca di tutto. Perennemente tesa verso il futuro, con panorami urbani fantascientifici di luci al neon e alti grattacieli, non dimentica il suo passato di antica capitale dello shogunato le cui tracce si possono ripercorrere assistendo ad uno spettacolo di kabuki o ammirando i ciliegi in fiori nel parco di Ueno.
Tokyo ha musei eccellenti, templi grandiosi, santuari suggestivi, giardini eleganti e fonti termali, ed è necessario del tempo per poterla godere fino in fondo, assaporando dell’ottimo sushi e facendo shopping.
Il Tokyo Metropolitan Government offices è la sede del governo metropolitano i Tokyo, ed è un complesso di granito grigio stupefacente e dall’architettura peculiare e imponente; dalle sue terrazze panoramiche delle torri gemelle al piano 45F si gode una spettacolare vista e nelle giornate più limpide si può addirittura scorgere il Monte Fuji a Ovest.
Il quartiere di Asakusa, con il suo antico tempio, conserva un forte spirito dell’antica Shitamachi . All’inizio del Novecento era un quartiere popolare dei divertimenti come Montmartre a Parigi, ma ora non rimane più nulla di questo. Il Kannon Temple è il più visitato di Tokyo e custodisce una statua dorata di Kannon, il bodhisattva della compassione che nell’iconografia giapponese, spesso assume sembianze femminili; la leggenda dice che la scultura sia stata recuperata da due pescatori tra i flutti del vicino Sumida-gawa nel 628 d.C. e da allora la statua è sempre rimasta nel tempio, la cui struttura attuale risale al 1950. Si accede al complesso del tempio attraverso il favoloso portale rosso Kaminari-mon (Porta del Tuono). Dal portale, sorvegliato da Fujin (il dio del vento) e Raijin (il dio del tuono) si entra al Nakamise-dori (Nakamise Shopping Arcade), una strada di negozi all’interno del complesso templare, dove si vende di tutto. Alla fine del Nakamise si trova il tempio vero e proprio con la Pagoda a Cinque Piani altra 55 m, molto pittoresca alla sera quando è illuminata. Sull’esistenza reale della statua dorata di Kannon vive un mistero, ma questo non impedisce un flusso costante di fedeli.
Ginza è per Tokyo ciò chel a Fifth Avenue è per New York. Negli anni ’70 dell’Ottocento Ginza fu il primo quartiere a modernizzarzi, accogliendo nuovi edifici di mattoni all’occidentale, i primi grandi magazzini, i lampioni a gas e altri segni della futura globalizzazione. Oggi ci sono altri quartieri commerciali che possono competere con Ginza in quanto a ricchezza, vitalità e popolarità, ma questa zona conserva un peculiare carattere snob che lo rende particolare, ed è davvero interessante. E’ anche la zona originale delle gallerie d’arte di Tokyo e ve ne sono ancora molte in attività.
La stretta Namiki-dori è la strada della vita notturna più esclusiva di Tokyo, dove eleganti donne in kimono attendono l’arrivo di dirigenti d’azienda e politici in bar e club riservati ai soci.
Il Meiji Jingu Shrine il santuario shintoista più imponente di Tokyo dedicato all’imperatore Meiji e all’imperatrice Shoken. Fondato nel 1920, fu distrutto dai bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale e ricostruito nel 1958, ma, a differenza di altri siti riedificati, questo mantiene un’atmosfera autentica. L’imponente torii di legno che dà accesso al santuario è stato scolpito con il tronco di un cipresso giapponese di 1500 anni.
Harajuku è la passerella di Tokyo, dove le fashion victim vanno a fare acquisti e farsi vedere. Takeshita-dori è il afmoso bazar della subcultura giovanile dove sfilano in una sorta di pellegrinaggio gli adolescenti di tutto il Giappone in particolare le goth-loli (ragazzine che si vestono e si truccano con uno stile che una via di mezzo tra la moda romantic goth e la moda Lolita). Gli appassionati dell’architettura contemporanea vorranno sicuramente vedere Omote-sando, un viale dall’aspetto regale dove gli stilisti hanno le proprie boutique in edifici di architetti famosi. La magnifica parata di negozi che sembrano quasi sculture, è una sorta di showroom all’aperto del talento dei più famosi architetti contemporanei, principalmente giapponesi.
4° GIORNO: Tokyo - Kamakura - Hakone
Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Osaka a mezzo corriere. Si ricorda di preparare un bagaglio a mano per due notti a Hakone.
Colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Kamakura e Hakone con guida in italiano. Partenza per Kamakura e visita al famoso Grande Buddha, la monumentale statua originariamente conservata nel tempio Kotokuin che si staglia solitaria sotto il cielo di Kamakura dal 1495, anno in cui il tempio venne distrutto da uno tsunami; e in seguito al tempio Hasedera, con il suo splendido giardino pieno di ortensie e di fiori colorati. Nel pomeriggio escursione nelle bellezze naturalistiche di Hakone, località dalla quale si può ammirare in lontananza il maestoso Monte Fuji (condizioni atmosferiche permettendo). Pranzo libero.
L’ordine delle visite potrebbe essere soggetto a modifiche per ragioni organizzative.
Solamente questo giorno la visita viene eseguita al massimo di 28 persone, e sotto i 10 partecipanti potrebbero essere utilizzati i mezzi pubblici.
Al termine di questa giornata potrete rilassarvi con un bagno nelle onsen. Per un’esperienza ancora più autentica consigliamo di immergersi più volte durante il soggiorno, proprio come fanno i giapponesi: prima di cena, dopo cena e al mattino. Cena tradizionale in stile “kaiseki.
Pernottamento in hotel all'
Hakone Sumeiso
5° GIORNO: Hakone
Colazione in ryokan. Intera giornata libera a disposizione. Suggeriamo la visita dell’Open-Air Museum, le cui sculture sono inserite in una magnifica cornice naturalistica, e l’Okada Museum, che custodisce opere tradizionali di rara bellezza. Pernottamento in hotel all'
Hakone Sumeiso
6° GIORNO: Hakone - Odawara - Osaka
Colazione in hotel. Intera giornata senza assistenza. Partenza per Odawara utilizzando lo Hakone Free Pass, e in seguito per Osaka utilizzando il Japan Rail Pass. Arrivo e trasferimento in hotel in autonomia. A Osaka suggeriamo di visitare l’Umeda Sky Building, famoso per il suo giardino galleggiante (punto panoramico), il Mint Museum (Museo della Zecca) dedicato al design delle monete giapponesi e il piccolo ma pittoresco Kamigata Ukiyoe Museum, dove sono raccolte diverse stampe del periodo Edo e Meiji. Infine, si consiglia di fare una passeggiata a Dotonbori, vivace quartiere pieno di locali e negozi dalle sfavillanti insegne al neon.
Pernottamento in
Hotel Monterey
7° GIORNO: Osaka - Okayama
Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Kyoto a mezzo corriere. Si ricorda di preparare un bagaglio a mano per due notti a Okayama.
Colazione in hotel. Partenza per Okayama senza assistenza utilizzando il Japan Rail Pass. Pomeriggio dedicato al tour guidato di Okayama, che toccherà l’imponente Castello di Okayama, simbolo della città, e il Parco Korakuen, annoverato tra i tre giardini più belli del Giappone.
Pernottamento al
Daiwa Roynet Hotel Okayama
8° GIORNO: Okayama
Colazione in hotel. Intera giornata senza assistenza. Si può utilizzare il Japan Rail Pass per visitare diverse località: l’antica cittadina mercantile di Kurashiki (Okayama – Kurashiki con treno espresso 15 minuti) con i suoi pittoreschi magazzini e canali, e il Museo Ohara, uno dei primi musei d’arte occidentale del Paese; la cittadina portuale di Onomichi (Okayama – Shin-Onomichi con treno shinkansen 45 minuti) dove i più sportivi potranno intraprendere la famosa camminata dei 25 templi con vista sul Mare Interno; oppure la più classica visita di Hiroshima in giornata (Okayama – Hiroshima con treno shinkansen 40 minuti) che permetterà di visitare il Museo e il Parco del Memoriale della Pace e la Cupola della Bomba Atomica.
Pernottamento al
Daiwa Roynet Hotel Okayama
9° GIORNO: Okayama - Kyoto
Colazione in hotel. Intera giornata senza assistenza. Trasferimento da Okayama a Kyoto via Osaka utilizzando il Japan Rail Pass (1 ora e 30 minuti ca.). Arrivo a Kyoto. *Le camere a Kyoto sono normalmente disponibili dalle 14:00.
Pernottamento all'
Hotel Elcient Kyoto.
10° GIORNO: Kyoto
Intera giornata dedicata alla visita di Kyoto con guida in italiano.
Visita al tempio Kiyomizu-dera*, fondato nel 798 (gli edifici attuali sono ricostruzioni del 1633), e dintorni (Ninen-zaka e Sannen-zaka), al Ryoan-ji, con il suo giardino “zen” composto da pietra e sabbia, e al meraviglioso Kinkaku-ji (il padiglione d’oro), e al Sanjusangen-do, un edificio che custodisce 1.001 statue lignee di kannon.
L’edificio potrebbe essere parzialmente coperto per restauro in corso.
Pernottamento all'
Hotel Elcient Kyoto.
11° GIORNO: Yoto - Nara & Fushimi - Kyoto
Colazione in hotel. Intera giornata libera a disposizione.
Visita guidata opzionale: Visita di Nara e Fushimi
Partenza da Kyoto per Nara con treno regionale veloce utilizzando il Japan Rail Pass.
Intera giornata dedicata alla visita di Nara in lingua italiana. Visita del Todai-ji, tempio dove è custodito il Grande Buddha, una delle statue in bronzo più grandi del mondo, e del grande santuario shintoista Kasuga, circondato da circa 10.000 lanterne. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, dove vivono numerosi daini in semi libertà. Ritorno a Kyoto fermandosi lungo il tragitto presso il Fushimi Inari Taisha per ammirarne gli infiniti portali rossi. Pasti non inclusi. Rientro in hotel. Pernottamento in RYOKAN
12° GIORNO: Kyoto - Tokyo
Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Tokyo a mezzo corriere.
Colazione in hotel.
Intera giornata senza assistenza. Trasferimento a Tokyo utilizzando il Japan Rail Pass e check-in in hotel in autonomia.
Pernottamento al
Sunshine City Prince Hotel.
13° GIORNO: Tokyo - Italia
Le camere sono disponibili fino alle 11:00.
Trasferimento per l’aeroporto con i mezzi pubblici senza assistenza (biglietti non inclusi).
Servizio opzionale: Assistente in lingua italiana a disposizione dall’hotel fino in aeroporto per eventuali necessità. Trasferimento hotel-aeroporto in bus/mezzi pubblici o mezzo privato.
Partenza dall' Aeroporto di Narita / Haneda. Rientro in Italia e fine dei servizi.