Destinazione Shikoku

Giappone

Kurashiki
Okayama Castle
Kurashiki
Koraku-en
Koraku-en
Takamatsu, Giardino Ritsurin
Takamatsu ritsurin garden
Kikugetsu-tei, Ritsurin park
Sanuki Udon
Gokuraku-ji
Un minitour in Giappone per completare al meglio un viaggio in questo meraviglioso paese! Questo minitour è dedicato a chi ama la spiritualità e la bellezza dei giardini. Okayama e Takamatsu ospitano due dei più begli esempi di arte paesaggistica del Giappone, e il viaggio prosegue inoltrandosi nello Shikoku, isola che mantiene ancora intatti riti e tradizioni secolari. Qui potrete assistere a una raffinata cerimonia del tè, cimentarvi nella preparazione di un piatto tipico ed incamminarvi lungo il leggendario pellegrinaggio degli 88 templi! Completa il tuo viaggio con questo minitour in Giappone con Asian Explorer, il Tour Operator Specializzato in Viaggi in Giappone con sede in Italia. Chiedi un preventivo personalizzato.

Tipologia

Estensione

Durata

3 giorni - 2 notti

IMPORTANTE

Guida di lingua Italiana

Gruppo

Minimo 2 - Massimo 16 partecipanti

Partenze

Date su richiesta

Trattamento

pernottamento con 2 colazioni, 1 pranzo, 1 cena.

Trasporti

Treno proiettile shinkansen (2a classe, posti prenotati) Kyoto - Kurashiki. Treni espressi (2a classe, posti prenotati) Kurashiki - Okayama, Okayama - Takamatsu, Takamatsu - Tokushima. Biglietto del bus espresso da Tokushima a Osaka (Sambangai). Mezzi pubblici per le visite alle città.

Voli

Esclusi dalla quota.

1° GIORNO: Kyoto - Kurashiki - Okayama - Takamatsu

Incontro con la guida in italiano alla Stazione di Kyoto.
Intera giornata di visita guidata a Kurashiki e Okayama con i mezzi pubblici.
Partenza per Kurashiki con treno proiettile shinkansen e visita alla città, un tempo centro mercantile, che conserva ancora oggi le tracce del suo passato nel quartiere storico di Bikan, tra antichi magazzini che si specchiano sui caratteristici canali. Visita alla Casa Museo Ohashi, la machiya di un facoltoso mercante del luogo. Si prosegue per Okayama in treno con visita al suo Castello, dalle imponenti mura nere, e al meraviglioso giardino di Koraku-en, risalente all’epoca feudale e annoverato fra i tre più belli di tutto il Giappone.
Partenza per lo Shikoku verso Takamatsu con treno locale e trasferimento in hotel con i mezzi pubblici.
Pernottamento al JR Clement Takamatsu.

2° GIORNO: Takamatsu - Tokushima

Colazione in hotel.
Giornata dedicata alla visita guidata di Takamatsu con i mezzi pubblici.
Visita a Takamatsu, città che grazie alla sua strategica posizione affacciata sul Mare Interno conobbe una fase di intenso sviluppo durante il periodo degli stati combattenti. Visita al Giardino Ritsurin, che risale alla metà del XVII sec. e si estende per 75 ettari tra colline e specchi d’acqua con il monte Shiun-zan a fare da sfondo. Si assisterà alla cerimonia del tè nella suggestiva casa Kikugetsu-tei, con la sua veranda panoramica nel parco. Lezione di cucina e pranzo con i tradizionali “Sanuki Udon”, deliziosi tagliolini tipici della regione, serviti in brodo. Partenza per Tokushima in treno espresso e check-in in hotel JR Clement Tokushima.

3° GIORNO: Tokushima - Osaka

Colazione in hotel.
Visita guidata di Tokushima con i mezzi pubblici e a piedi.
Tokushima, circondata da montagne e bellezze naturalistiche, si trova nel lato orientale dell’isola ed è il punto di partenza dei pellegrini che decidono di intraprendere il cammino degli 88 Templi dello Shikoku (Shikoku Henro). Questo pellegrinaggio millenario è uno dei più lunghi e suggestivi del Giappone (1.200 chilometri) e attrae ogni anno moltissimi fedeli e curiosi da tutto il mondo. Visita ai templi di Ryozen-ji, che costituisce il punto d’accesso al percorso spirituale, di Gokuraku-ji e di Konsen-ji. Per ogni tempio sarà possibile ritirare un certificato di visita ufficiale (goshuin) da conservare come ricordo.
Rientro a Tokushima con treno locale e in seguito partenza per la Stazione di Osaka (Sambangai) con bus espresso, attraversando il celebre Akashi-Kaikyo Bridge, il ponte sospeso più lungo del mondo. Fine dei servizi.

Per la fattibilità del tour si prega di non portare con sé valigie grandi o con rotelle.
L’assistenza in italiano finisce una volta arrivati alla Stazione di Sakakibaraonsen-guchi.


Quote in aggiornamento

Richiedi informazioni

Giappone|46
Giappone
Aggiornamento: 10/01/22 15:42